Dove
Maschio Angioino, Napoli
Quando
ogni sabato dal 2 agosto al 13 settembre 2025
“Il Castello e la Capitale”: viaggio nella storia di Napoli tra le mura del Maschio Angioino
Dal 2 agosto al 13 settembre 2025 il Maschio Angioino apre le sue porte – e non solo quelle più conosciute – al pubblico con un progetto affascinante e ambizioso: “Il Castello e la Capitale”, un vero e proprio percorso narrativo alla scoperta della storia di Napoli attraverso il simbolo della sua potenza politica, culturale e militare.
Ideato come format culturale immersivo, il progetto è pensato per valorizzare angoli nascosti del Castello, come le raffinate porte marmoree scolpite da Domenico Gagini, e raccontarne le vicende con l’aiuto di storici, guide e studiosi. Un modo per riaccendere la memoria collettiva e riscoprire il Castello non solo come monumento, ma come cuore pulsante della storia napoletana.
🏰 Una storia che si fa percorso
Ogni appuntamento, in programma ogni sabato fino al 13 settembre, prevede:
un itinerario guidato tra le sale del Maschio Angioino, incluse aree solitamente chiuse al pubblico;
un intervento tematico nella splendida Sala dei Baroni, a cura di esperti del settore;
un percorso urbano che, partendo dal Castello, si snoda fino a toccare luoghi storicamente legati alla corte e alla città.
Un’esperienza unica, articolata in due turni giornalieri (alle ore 10:00 e alle 15:00), con gruppi ristretti per garantire la qualità della visita.
📍 Gli itinerari previsti
Il progetto propone sei percorsi storici, ognuno dei quali collega Castel Nuovo ad altri luoghi emblematici della Napoli antica:
Dal Castello alla Chiesa di San Pietro a Majella
Alla Basilica di San Giacomo degli Spagnoli
Al Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi
A Santa Maria La Nova
Alla Biblioteca Nazionale
Oppure un itinerario completamente interno: “Dal Castello al Castello”
Ogni camminata è un’occasione per leggere la città attraverso le sue pietre, i suoi simboli e le sue memorie.
🎧 La storia… che resta
Tutti gli interventi tematici saranno registrati e pubblicati in formato podcast, per rendere la narrazione accessibile e duratura, anche a chi non potrà partecipare di persona. Una scelta che guarda al futuro della divulgazione culturale e alla democratizzazione del sapere.
👑 Le Regine, le Dimenticate, le Altre
La rassegna continuerà anche a settembre con nuove sezioni tematiche. Tra queste, spicca “Le Regine, le Dimenticate, le Altre”, un ciclo dedicato alle figure femminili che hanno attraversato – e spesso segnato – la storia della città.
Non solo regine e sovrane, ma anche donne ignorate dalla narrazione ufficiale, che meritano oggi di essere riascoltate e ricordate. Una riflessione profonda sul ruolo della donna nella storia di Napoli e sulla necessità di riscrivere – in parte – i canoni della memoria storica.
