Dove
Solopaca, Benevento
Quando
Da venerdì 12 a sabato 20 settembre 2025. Grande sfilata dei carri dalle ore 9:30 di domenica 14 settembre)
Festa dell’Uva Solopaca 2025: carri allegorici e vino DOC dal 12 al 20 settembre
Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi del Sannio beneventano: la Festa dell’Uva di Solopaca, in programma dal 12 al 20 settembre 2025. Un evento che unisce tradizione, folclore e sapori autentici, trasformando le strade del borgo in un grande palcoscenico a cielo aperto.
Carri allegorici unici nel loro genere
Cuore pulsante della festa sono i celebri carri allegorici rivestiti di grappoli d’uva, vere e proprie opere d’arte effimere realizzate con maestria dalle contrade solopachesi. Ogni carro racconta una storia diversa, con scenografie che richiamano temi culturali, sociali e storici, ma sempre con l’uva come protagonista. La sfilata dei carri è uno spettacolo imperdibile, capace di coinvolgere grandi e piccoli e di richiamare visitatori da tutta Italia.
Il vino DOC di Solopaca
La festa è anche un’occasione speciale per scoprire e degustare il Solopaca DOC, uno dei vini più rappresentativi della Campania, apprezzato per la sua eleganza e versatilità. Dalle bancarelle agli stand delle cantine locali, i visitatori potranno assaporare bianchi freschi e profumati, rossi intensi e il celebre Aglianico del Taburno, accompagnati da piatti tipici della tradizione sannita.
Un’esperienza tra cultura e convivialità
Oltre al vino e ai carri, il programma prevede spettacoli musicali, mostre, mercatini artigianali e visite guidate al centro storico di Solopaca e alle cantine del territorio. È un viaggio tra cultura, enogastronomia e tradizioni popolari che celebra la vendemmia come momento di festa e condivisione.
Perché partecipare
La Festa dell’Uva di Solopaca non è solo un evento folkloristico, ma un vero e proprio tuffo nella cultura sannita, capace di far vivere ai visitatori un’esperienza autentica, fatta di sapori genuini, storia millenaria e calore umano. Un’occasione unica per brindare insieme alla vendemmia e alla bellezza di un territorio che continua a sorprendere.
