Dove
Napoli , teatro San Ferdinando
Quando
27 ottobre 2025
Napoli ricorda Eduardo Scarpetta nel centenario della scomparsa
A cento anni dalla scomparsa di Eduardo Scarpetta, il Comune di Napoli e il Teatro di Napoli – Teatro Nazionale celebrano uno dei padri fondatori della comicità partenopea con un incontro speciale, aperto a tutta la cittadinanza.
📅 Lunedì 27 ottobre 2025 alle ore 17:00, presso il Foyer del Teatro San Ferdinando in piazza Eduardo De Filippo, andrà in scena un momento di riflessione e memoria dedicato a un artista che ha segnato per sempre la storia del teatro napoletano.
Un tributo tra memoria e attualità
Scarpetta è stato il grande innovatore che, con le sue commedie, ha saputo raccontare la Napoli di fine Ottocento e inizio Novecento con leggerezza, ironia e profondità. Il suo lascito continua a vivere ancora oggi attraverso le opere, le interpretazioni e l’eredità raccolta dai De Filippo e da generazioni di attori e registi.
L’incontro del 27 ottobre vedrà la partecipazione del regista Leo Muscato e del cast dello spettacolo “Il medico dei pazzi”, che debutterà in prima nazionale il 6 novembre sullo storico palcoscenico del San Ferdinando.
“Il medico dei pazzi”: una nuova vita per un classico
L’allestimento diretto da Muscato, che firma anche l’adattamento, coinvolge un ampio gruppo di attori: Luigi Bignone, Giuseppe Brunetti, Francesco Maria Cordella, Alessandra D’Ambrosio, Antonio Fiorillo, Giorgio Pinto, Arianna Primavera, Giuseppe Rispoli, Ingrid Sansone e Michele Schiano Di Cola.
Con le scene di Federica Parolini, i costumi di Silvia Aymonino, le luci di Alessandro Verazzi e le musiche originali di Andrea Chenna, lo spettacolo promette di restituire al pubblico tutta la vivacità e la freschezza di un testo che, a distanza di un secolo, resta capace di far ridere e riflettere.
Napoli e il suo teatro
Il Teatro San Ferdinando, simbolo del legame tra la città e la sua tradizione teatrale, diventa così il luogo ideale per ricordare Scarpetta, rinnovando la centralità della cultura napoletana e la forza del teatro come spazio di condivisione.
Ulteriori informazioni
per acquisto biglietti , segue link di VivaTicket.






