Dove
Napoli
Quando
ottobre-novembre e fino al 1 dicembre
Napoli celebra Eduardo Scarpetta: la mostra “Scarpetta 100” alla Biblioteca Nazionale
A cento anni dalla sua scomparsa, Napoli rende omaggio a Eduardo Scarpetta, il grande padre della commedia moderna partenopea, con una mostra che racconta la vita, l’arte e l’eredità culturale di uno dei drammaturghi più amati di sempre.
La mostra, intitolata “Scarpetta 100”, è ospitata presso la Biblioteca Nazionale di Napoli e resterà visitabile fino al 1° dicembre 2025. L’ingresso è gratuito, un invito aperto a tutti — cittadini, studenti, turisti e appassionati di teatro — a riscoprire un artista che ha rivoluzionato la scena teatrale italiana.
🖼️ Un percorso tra vita e teatro
L’allestimento propone un ricco viaggio nella memoria:
manoscritti originali delle sue opere,
fotografie d’epoca e rare locandine teatrali,
maschere e costumi di scena,
materiali inediti che riportano in vita l’atmosfera dei palcoscenici di fine Ottocento.
Il percorso espositivo restituisce tutta la forza creativa di Scarpetta, autore di capolavori immortali come Miseria e Nobiltà, Un turco napoletano e La Santarella. Opere che hanno fatto ridere e riflettere generazioni di spettatori e che, grazie all’interpretazione di Totò, sono entrate nell’immaginario collettivo italiano.
✨ Perché visitarla
Visitare “Scarpetta 100” significa non solo scoprire la storia di un uomo e di un artista, ma anche entrare in contatto con l’anima teatrale di Napoli. Scarpetta ha saputo trasformare la vita quotidiana della città in commedia universale, capace di parlare ancora oggi al cuore e al sorriso del pubblico.
