Dove
largo Pantano di Caianello Vecchio
Quando
da venerdì 1° agosto a lunedì 4 agosto 2025
Sagra del Casereccio 2025 a Caianello Vecchio: quattro serate tra gusto, tradizione e folklore
Se l’estate ha un sapore, a Caianello Vecchio sa di gnocchi caserecci, trippa al sugo e salsiccia alla brace. Anche quest’anno, da venerdì 1° a lunedì 4 agosto 2025, torna la Sagra del Casereccio, appuntamento imperdibile per gli amanti della cucina tradizionale e della cultura popolare del territorio.
Organizzata dalla Pro Loco di Caianello, la manifestazione taglia il traguardo della 42ª edizione, confermandosi un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca sapori autentici, ospitalità e divertimento in un contesto genuino e accogliente.
Un viaggio nei sapori della tradizione
L’evento si svolge ogni sera a partire dalle 21:00 presso Largo Pantano a Caianello Vecchio, dove stand gastronomici ben organizzati propongono un ricco menù di piatti tipici, preparati come si faceva una volta.
Tra le specialità da non perdere:
Gnocchi caserecci conditi con sugo generoso e profumato
I tradizionali ciceri e tagliariegli, un primo rustico e saporito
Trippa al sugo, tenera e speziata come vuole la tradizione
Salsiccia alla brace e porchetta da leccarsi i baffi
Pizze fritte, mozzarella fresca e tanti altri prodotti artigianali locali
Il tutto accompagnato da buon vino, birra fresca e tanta allegria.
Musica, folklore e artigianato locale
La Sagra del Casereccio non è solo buon cibo. È un’immersione totale nella cultura popolare, con:
Musica folkloristica dal vivo
Balli tradizionali e coinvolgenti
Stand di artigianato, dove scoprire creazioni locali fatte a mano
Una festa autentica, che valorizza le radici contadine e artigiane del territorio, regalando a turisti e visitatori un’esperienza vera, semplice e coinvolgente.
Un appuntamento per tutti
Che tu sia un appassionato di cucina, un camperista in viaggio, un turista curioso o semplicemente alla ricerca di una serata diversa, la Sagra del Casereccio di Caianello Vecchio è la meta giusta.
Facile da raggiungere, immersa nel verde e nell’atmosfera calorosa del borgo, questa manifestazione rappresenta una finestra sul passato e un momento di comunità, da vivere in compagnia, tra risate e profumi che sanno di casa.
