Dove
Napoli
Quando
dal 16 al 19 ottobre 2025
Napoli in 88 tasti: Piano City 2025 trasforma la città in un palcoscenico
Dal 16 al 19 ottobre 2025, oltre 300 pianisti e 100 eventi invadono Napoli tra teatri, piazze, scuole e salotti privati.
Se c’è un momento perfetto per scoprire Napoli con occhi (e orecchie) diversi, è proprio ottobre, quando la città si trasforma in una grande sala da concerto a cielo aperto grazie a Piano City Napoli. Dal 16 al 19 ottobre 2025, l’undicesima edizione del festival torna a regalare emozioni con più di 300 pianisti, 100 eventi, 21 location e 37 house concert.
Un festival diffuso e inclusivo
Piano City non è un semplice calendario di concerti: è un’esperienza che mescola musica, territorio e comunità.
Gli spettacoli arrivano ovunque, dal cuore elegante di Napoli alle sue periferie più autentiche: Teatro TAN a Piscinola, Liceo Melissa Bassi di Scampia, NEST di San Giovanni a Teduccio, senza dimenticare le location centrali come le Gallerie d’Italia, che ospitano il Forum Scarlatti.
Il festival è pensato per essere vissuto da tutti: turisti, famiglie, studenti, appassionati di musica classica e non solo. Anche quest’anno ci sarà spazio per il jazz, grazie alla consulenza di Alberto Bruno e Ornella Falco dell’associazione Live Tones.
Un’edizione speciale: 2500 anni di Napoli
Il 2025 non è un anno qualsiasi: la città celebra i suoi 2500 anni di storia. Per questo, Piano City diventa anche un’occasione per valorizzare i luoghi simbolici e i quartieri meno battuti dai percorsi turistici classici.
La direzione artistica di Dario Candela ha selezionato un cartellone che unisce grandi nomi internazionali (dalla Francia al Giappone, dal Messico al Kazakistan) e giovani talenti emergenti, creando un dialogo tra tradizione e futuro.
House concert: la magia dei salotti
Tra gli appuntamenti più suggestivi ci sono i 37 house concert: piccoli recital ospitati in case private, dove il pubblico ascolta il pianoforte a pochi passi dall’artista. Momenti intimi, quasi segreti, che trasformano il concerto in un’esperienza personale.
Informazioni pratiche per i visitatori
Accesso: molti eventi sono gratuiti, alcuni richiedono prenotazione (soprattutto gli house concert).
Trasporti: la metro Linea 1 porta fino a Piscinola (Teatro TAN), mentre la Circumvesuviana collega il centro a San Giovanni a Teduccio. Per il centro storico, meglio muoversi a piedi.
Consiglio utile: scarica la card dei trasporti giornaliera e tieni d’occhio gli orari degli ultimi treni/metro se hai concerti serali.
informazioni ufficiali: comune di napoli
