Dove
Piazza Mercato , Napoli
Quando
dal 1°al 5 luglio 2025
La Notte della Tammorra 2025 accende Napoli: musica, danza e tradizione a Piazza Mercato!
Dal 1° al 5 luglio 2025, Napoli si prepara a vivere cinque giorni di pura energia e tradizione con la XXIII edizione della Notte della Tammorra, lo storico evento ideato e curato da Carlo Faiello. Come ogni anno, il cuore pulsante sarà Piazza Mercato, che si trasformerà in un grande palcoscenico all’aperto per celebrare la cultura popolare del Sud Italia tra musica, danze, convegni e laboratori.
🎤 I grandi concerti: 4 e 5 luglio
Venerdì 4 luglio – Tradizione e nuove voci
Ad aprire la serata sarà la straordinaria Serena Rossi, amatissima attrice e cantante dalla voce intensa e coinvolgente. Prima del suo ingresso, il pubblico sarà trasportato dalle emozioni del “Canto ‘a figliola”, una toccante invocazione alla Madonna del Carmine, e dalla potente Tammurriata di Accoglienza.
A seguire, sul palco saliranno alcuni dei nomi più significativi della scena folk contemporanea:
Ars Nova Napoli, con la loro esplosiva energia acustica;
Le voci del Nu-Folk:
Irene Scarpato (Suonno d’ajere)
Simona Boo (99 Posse, Bimbi di fumo)
Denise Di Maria
Lavinia Mancusi, direttamente da Roma.
Non mancheranno le straordinarie Assurd, lo storico quartetto femminile simbolo della rinascita folk napoletana, e i travolgenti Bagarija Orkestar, con il loro sound potente e contaminato.
E ancora, a tenere viva la tradizione delle Tammurriate più autentiche, ci saranno i maestri:
Antonio o’ Lione Matrone
Toto Toralbo
Dario Mogavero
Luigi Matrone
Sabato 5 luglio – Le voci del Sud
La serata di sabato vedrà protagonisti assoluti:
Il grande Peppe Barra, autentico ambasciatore della cultura musicale partenopea;
Roberto Colella, voce storica de La Maschera, amatissimo dal pubblico giovane.
Carlo Faiello guiderà poi un emozionante omaggio alle danze e alle lingue del Sud, con un viaggio musicale che attraversa tutto il Meridione:
Mimmo Cavallaro (tarantella calabrese)
Piero Ricci (saltarello molisano)
Ugo Mazzei (canto siciliano)
Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo (tarantella lucana)
Un momento speciale sarà l’esibizione del celebre Canzoniere Grecanico Salentino, con le sue irresistibili pizziche, seguito dalle Tammurriate di Biagio De Prisco, autentico custode dell’antica arte del ballo sul tamburo.
🎉 Gran finale con il tradizionale Ballo Notturno e, per chi non vuole smettere di danzare, ci si dà appuntamento all’alba del 6 luglio con le paranze spontanee che suoneranno e balleranno fino al primo sole.
📚 Laboratori e incontri culturali
Parallelamente ai concerti, dall’1 al 5 luglio presso la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, ci saranno:
Laboratori di tammorra, danza e canto popolare
Convegni e momenti di approfondimento dedicati alla memoria e alla spiritualità delle feste popolari del Sud.
