Dove
Napoli
Quando
dal 27 settembre al 10 ottobre
Le Quattro Giornate di Napoli 2025: eventi, memoria e cultura per non dimenticare
Dal 27 settembre al 10 ottobre 2025, Napoli celebra le Quattro Giornate, l’eroica insurrezione popolare che nel 1943 liberò la città dall’occupazione nazista, rendendola la prima metropoli europea a riscattarsi da sola.
Le iniziative, promosse dal Comune di Napoli in collaborazione con università, istituzioni culturali e associazioni cittadine, mirano a tenere viva la memoria con mostre, spettacoli, incontri e cerimonie commemorative.
Commemorazioni e cerimonie
Come ogni anno, non mancheranno le cerimonie ufficiali con la deposizione di corone nei luoghi simbolici della rivolta, dal Vomero a Materdei, fino alla Piazza Carlo III. Saranno coinvolte scuole, associazioni e rappresentanze istituzionali, per un momento collettivo di riflessione.
Proiezioni e incontri
Il 30 settembre è prevista la proiezione gratuita del documentario Bruciate Napoli, dedicato agli eventi del ’43, accompagnata da dibattiti e incontri con storici e registi. Le università cittadine ospiteranno tavole rotonde e convegni come “Le Quattro Giornate, 80 anni dopo”, in collaborazione con studiosi e testimoni della memoria.
🖼️ Mostre e percorsi della memoria
Al Maschio Angioino sarà allestita la mostra Napoli Liber/azione, con fotografie, documenti e testimonianze dei giorni dell’insurrezione. In diversi quartieri saranno organizzate visite guidate nei “luoghi della memoria”, per riscoprire le strade e gli edifici che furono teatro della rivolta popolare.
🎭 Teatro, musica e spettacoli
Non mancheranno le rappresentazioni teatrali, come lo spettacolo Orgoglio ’43, e concerti commemorativi nei principali spazi culturali della città. Performance artistiche e letture sceniche renderanno ancora più intensa la rievocazione storica, trasformando la memoria in esperienza condivisa.
Ulteriori informazioni
sito ufficiale: comune di Napoli
