Dove
Via Enrico Pessina Piazza Museo Via Broggia, 7
Galleria Principe di Napoli: eleganza storica tra cultura, arte e vita cittadina
Tra il Museo Archeologico Nazionale e l’Accademia di Belle Arti di Napoli, si trova una galleria affascinante e spesso sottovalutata, ma ricca di storia e potenziale: la Galleria Principe di Napoli. Costruita tra il 1870 e il 1883, è uno splendido esempio di architettura ottocentesca, nata per unire estetica e funzionalità in uno dei poli culturali più importanti della città .
Un ponte tra arte e quotidianitĂ
La Galleria fu realizzata nell’ambito del grande progetto di risanamento urbanistico post-unitario, in una zona che in passato ospitava le cosiddette fosse del grano, grandi silos sotterranei per lo stoccaggio dei cereali. Con l’abolizione del monopolio sul grano, si decise di bonificare l’area e costruire una galleria commerciale sul modello delle grandi città europee, come Parigi e Milano.
Progettata dagli architetti Nicola Breglia e Giovanni De Novellis, la Galleria si distingue per la sua struttura elegante a pianta a T, le coperture in ferro e vetro e un raffinato pavimento decorato in marmo in stile liberty.
Vita e trasformazioni della Galleria
Per molti decenni, la Galleria Principe di Napoli fu un attivo centro commerciale e sociale, frequentato da studenti, artisti, borghesi e professionisti. Ma col passare del tempo, subì un progressivo abbandono: nel 1965 una parte della struttura crollò e la Galleria fu chiusa per lunghi anni.
Solo nel 2009, dopo importanti lavori di restauro, è stata finalmente riaperta, sebbene oggi sia ancora in attesa di una piena valorizzazione. Oggi ospita in gran parte uffici comunali e associazioni culturali, ed è spesso utilizzata come passaggio pedonale e spazio per mostre temporanee o eventi legati al mondo dell’arte.
Come arrivarci
Dalla Stazione di Napoli Centrale:
🚇 Metropolitana Linea 1
Fermata consigliata: Museo
Uscita direttamente davanti alla Galleria (30 secondi a piedi)
🚌 Autobus (linee R2, 201, 604, 147, C63)
Fermata: Museo Nazionale o Via Pessina
La galleria si trova di fronte al Museo
