Dove
Teatro di Corte di Palazzo Reale , Napoli
Quando
19-20 settembre
Festival della Musica Barocca: Napoli riscopre la sua tradizione al Teatro di Corte del Palazzo Reale
Napoli torna ad essere capitale della musica con il Festival della Musica Barocca, ospitato nello straordinario Teatro di Corte del Palazzo Reale. Un appuntamento che unisce storia, arte e suoni antichi, riportando in vita un patrimonio che ha reso la città una delle culle musicali più prestigiose d’Europa.
La magia del Barocco napoletano
Il Festival nasce con l’obiettivo di valorizzare le grandi opere del Seicento e Settecento, epoche in cui Napoli era tra i principali centri musicali europei, con i suoi conservatori e compositori di fama internazionale. Nei programmi figurano cantate, arie e concerti strumentali di autori come Alessandro Scarlatti, Pergolesi, Porpora e Leo, ma anche esecuzioni di repertorio europeo che dialogano con la tradizione partenopea.
Una cornice unica: il Teatro di Corte
Il Teatro di Corte, gioiello architettonico del Palazzo Reale, offrirà un’atmosfera intima e raffinata: le sue decorazioni e la sua acustica renderanno ogni concerto un viaggio sensoriale nel tempo. Ascoltare musica barocca in uno spazio così carico di storia significa vivere un’esperienza totale, che fonde estetica e memoria.
Esecuzioni con strumenti originali
Il Festival si distingue anche per la scelta di proporre le esecuzioni con strumenti d’epoca o fedeli ricostruzioni, così da restituire al pubblico il suono autentico del Barocco. Musicisti specializzati e ensemble di rilievo internazionale porteranno in scena interpretazioni filologiche, ma allo stesso tempo capaci di emozionare il pubblico contemporaneo.
Ulteriori dettagli
per maggiori info: Palazzo Reale di Napoli
