Dove
Ischia e Procida
Quando
dal 3 al 5 ottobre
Coltivare il Futuro 2025: il collezionismo botanico nei giardini sul mare tra Ischia e Procida
Dal 3 al 5 ottobre 2025, il Golfo di Napoli diventa palcoscenico naturale di Coltivare il Futuro, la rassegna dedicata alla cultura del paesaggio e al dialogo tra natura, arte e comunità. L’edizione di quest’anno porta un titolo evocativo: “Il collezionismo botanico nei giardini sul mare”, un viaggio tra i giardini mediterranei di Ischia, Procida e Capri, con incontri, workshop e visite guidate.
🌿 Il tema: il collezionismo botanico
Il collezionismo botanico non è solo passione per piante rare e specie esotiche, ma anche un modo per raccontare la storia di un territorio. I giardini costieri campani sono da secoli custodi di biodiversità e di contaminazioni culturali: dai giardini privati ottocenteschi alle collezioni moderne di succulente e piante tropicali, fino agli orti mediterranei legati alla tradizione rurale.
📍 Le location
Il cuore dell’iniziativa saranno i giardini e le ville storiche delle isole del Golfo:
Villa Arbusto (Ischia), sede del museo archeologico, dove si apriranno i lavori e i dibattiti.
Giardini La Mortella, creati da Susana Walton e oggi tra i più celebri giardini botanici del Mediterraneo.
Giardini Ravino, con la loro straordinaria collezione di cactus e piante succulente.
Villa La Colombaia, dimora cara a Luchino Visconti, che accoglierà visite e momenti di confronto.
Villa San Michele a Capri, punto di riferimento per la cultura dei giardini europei.
Procida, con i suoi orti urbani e i giardini spontanei che raccontano la relazione tra comunità e natura.
Un’esperienza tra natura e cultura
L’iniziativa, promossa da Scabec – Regione Campania, con il supporto di istituzioni locali e fondazioni, vuole valorizzare il patrimonio botanico e paesaggistico come parte integrante della cultura campana. Non solo visite e incontri accademici, ma anche momenti conviviali, laboratori didattici e degustazioni, per creare un dialogo tra turismo sostenibile, ricerca scientifica e tradizione locale.
Ulteriori informazioni
Programma
3 ottobre: apertura a Villa Arbusto e trasferimento a Capri per la visita a Villa San Michele.
4 ottobre: giornata dedicata a Ischia con incontri e visite ai Giardini La Mortella, La Colombaia e Ravino.
5 ottobre: ritorno a Villa Arbusto con workshop conclusivi e focus sul paesaggio viticolo e rurale mediterraneo.
maggiori info: link ufficiale
