Dove
Baia di Ieranto - costiera sorrentina
Quando
per il 13 aprile e per l'11 maggio 2025,
Il progetto di ricerca sulla Baia di Ieranto, giunto al suo terzo anno, si propone di studiare l’habitat del falco pellegrino, una specie simbolo di successo nella conservazione della fauna. La Baia di Ieranto, con la sua straordinaria biodiversità e le connessioni storico-mitologiche legate ai rapaci, rappresenta un contesto ideale per osservare e monitorare questi magnifici uccelli, che popolano la zona e altre specie volative.
Quest’anno, il progetto, affidato alla naturalista e ornitologa Rossella Lanzieri, si concentrerà sul fenomeno delle migrazioni, un aspetto fondamentale per comprendere meglio il comportamento degli uccelli e la loro interazione con l’ambiente naturale. Oltre a studiare le specie migratorie, il progetto prevede anche il censimento delle specie svernanti e di quelle che risiedono stabilmente nella Baia.
Il progetto, che ha preso avvio nel settembre 2024 e terminerà a maggio 2025, si arricchirà di due eventi speciali di monitoraggio sul campo, che saranno anche occasione di approfondimento per chi desidera conoscere meglio il mondo degli uccelli migratori. Questi appuntamenti, previsti per il 13 aprile e l’11 maggio 2025, si terranno sul versante del promontorio di Punta Campanella, un punto strategico per osservare i passaggi migratori. Durante gli incontri, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare la Baia di Ieranto, scoprire le specie che la popolano e partecipare a sessioni di monitoraggio guidate dagli ornitologi di ASOIM.
Le visite guidate saranno un’occasione unica per apprezzare la bellezza naturale della Baia di Ieranto, conoscere da vicino le attività di ricerca sul falco pellegrino e altre specie di rapaci, e approfondire le tecniche di monitoraggio delle migrazioni. Questi eventi si inseriscono in un ampio lavoro di conservazione e valorizzazione della biodiversità, che punta a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di proteggere gli habitat naturali e le specie che li abitano.
Se sei un appassionato di natura e ornitologia o semplicemente desideri scoprire un angolo nascosto e affascinante della Campania, non perdere l’opportunità di partecipare a uno di questi incontri. Unisciti al progetto di ricerca e vivi un’esperienza unica a contatto con la natura selvaggia e la storia della Baia di Ieranto.
Altre informazioni
Prezzi biglietti
Iscritti FAI €10
Intero €20
Ragazzi (6 – 18 anni): €8
Bambini (fino a 5 anni): gratuito
Famiglie: (2 adulti e figli 6-18 anni): €45
Soci ASOIM €10
Residenti nel Comune di Massa Lubrense €15
Per info e prenotazione rivolgersi :
Tel. 335 8410253